Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Indonesia: il governo impegnato nella protezione delle grotte dal turismo speleologico

By Andrea Scatolini on gennaio 23rd, 2016

Il governo di Jakarta sta elaborando uno standard di gestione delle grotte, teso a garantire la loro protezione, in collaborazione con gli speleologi. Una volta danneggiate le grotte e le aree carsiche difficilmente possono essere riparate.

Mentre in Italia assistiamo a devastanti concerti in alcune grotte turistiche scambiate per stadio/cinema/auditorium, eventi di massa in luoghi protetti, spettacoli teatrali con luci e suoni in totale disinteresse dei pipistrelli e delle specie viventi, presepi viventi, e qualsiasi sorta di aberrazione pubblicitaria per portare frotte di turisti paganti in luoghi che dovrebbero essere rispettati, tutto con il solo scopo di fare cassa, nell’ “arretrata” Indonesia il governo si preoccupa di preservare le grotte dal turismo speleologico di massa.

“Il governo non ha ancora stabilito le linee guida per la gestione delle grotte, anche se alcune di loro sono già state rese turistiche”, dice il presidente della Società Speleologica Indonesiana Cahyo Rahmadi su “The Jakarta Post”.

Secondo la Società Speleologica Indonesiana, l’Indonesia possiede centinaia di grotte. Nella provincia di Yogyakarta, la maggior parte delle grotte si trovano nell’area carsica attorno al Mount Sewu nel territorio di Gunungkidul, ultimamente riconosciuto come geosito dall’UNESCO.

“Non lasciate che il caso della Gong Cave in Pacitan, si ripeta. Per fare un esempio, la Gong Cave è stata danneggiata perchè il percorso turistico non è stato delineato e separato dalle concrezioni, cosicchè molte di loro si sono rovinate e hanno cambiato colore” dice Cahyo, che è uno speleologo dell’Istituto Indonesiano delle Scienze.

Cahyo ha ricordato che le grotte sono sede di una varietà di creature della fauna selvatica che sopravvivono nei fiumi e nei laghetti sotterranei che naturalmente attraversano le grotte. Cahyo ha sostenuto che ci doveva essere una sorta di mappa nazionale, in modo che i visitatori potevano studiare dove camminare e sapere come evitare di sconvolgere la vita microbica in acqua, aggiungendo che la straordinaria bellezza delle grotte ha attirato l’interesse della gente, ma purtroppo coloro che sono coinvolti nel turismo in grotta grotta non hanno prestato sufficiente attenzione alla conservazione delle grotte.

“Il governo sta elaborando un modello di gestione per la protezione dell’ecosistema carsico con un decreto di legge che potrebbe servire come linee guida sulla gestione delle grotte”, ha aggiunto Cahyo.

In una discussione sull’ecoturismo sostenibile in ambiente carsico, tenuta in un lceo di Wonosari, lo speleologo Pindi Setiawan ha ricordato ai presenti la necessità di preservare la bellezza delle grotte, perchè l’ecoturismo sostenibile potrebbe fornire un utile apporto economico per vari settori. Le grotte dell’area carsica di Gunungkidul erano molto belle, ma gli operatori turistici delle grotte devono porre attenzione a non superare livelli di capacità.
“Se le grotte vengono danneggiate dal superamento delle loro capacitàò di accoglienza di visitatori perdendo la loro bellezza, perchè la gente dovrebbe tornare a vederle?”

Durante la discussione, Mursidi, uno dei dirigenti della Ningrong Cave ha detto che chi si occupa di gestione delle grotte ha disperatamente bisogno di conoscenze avanzate sulla speleologia in modo da poter dare scientificamente nozioni corrette sulle grotte ai visitatori.
“Vogliamo anche fornire l’illuminazione nelle grotte,” ha detto.

Gli speleologi partecipanti alla discussione non hanno fatto a meno di opporsi a questa richiesta di portare l’illuminazione in grotta, in quanto la grotta illuminata perde tutto il suo grande fascino naturale e influenza negativamente e pesantemente tutto l’ecosistema della grotta, fatto molto spesso di specie estremamente adattate che non potrebbero sopravvivere altrove.

Leggi la notizia originale su The jakarta Post: http://www.thejakartapost.com/

Related posts:

  1. Speleologi a scuola sui Monti Alburni
  2. Diffida alle Grotte di Castellana: richiesta sospensione attività turistiche da Tutela Pipistrelli
  3. Uno tsunami di 5000 anni fa congelato nelle grotte dell’Indonesia
  4. L’ingresso della Mammouth Cave acquistato da un Ente di conservazione delle grotte
  5. Grotte psichedeliche in Germania
  6. Marostica (VI) – Grotte e Paesaggio carsico. Giornata di escursioni didattiche
  7. In Francia ad Aprile 2015 aprirà al pubblico la ricostruzione della grotta Chauvet Pont-d’Arc
  8. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
  9. Riaprono al pubblico le Grotte di Altamira
  10. Simposio UIS: “to know and share caves and karts” Understanding, conservation and geotourism
Categorized under: Ambiente, Io ci metto la faccia, Non interessanti, Notizie dall'estero, Turismo in Grotta.
Tagged with: Castellana, Castellana Grotte, Indonesia.

2 Responses to “Indonesia: il governo impegnato nella protezione delle grotte dal turismo speleologico”

  1. Carlo scrive:
    24 gennaio 2016 alle 10:09

    la parte finale dove dice di volere illuminare le grotte, mi sembra una bestemmia.
    Se illuminate molti dei piccoli esseri che ci vivono sono destinati a morire, sarebbe assasssinio di stato

    Respond
  2. Mayo scrive:
    25 gennaio 2016 alle 10:31

    E’ il rapporto fra uomo e territorio, risorse, patrimonio comune. Nel momento in cui un buco oscuro diventa non più sede di demoni e paure ma fonte di reddito, la “civiltà” ci vuole entrare, con tutto ciò che questo implica: modificare il mondo per renderlo comodo e fruibile a chi paga. E’ aberrante, per quei pochi fortunati che possono esplorare le grotte o salire le montagne con le loro gambe. Purtroppo la maggioranza di coloro che hanno potere d’acquisto (del biglietto) vogliono trovare il centro commerciale dovunque. A noi dovrebbe spettare il compito di fare comprendere il fascino di questi luoghi senza luce, fare capire che illuminare una grotta è come rifare il seno alla Venere di Milo perché oggi abbiamo un altro concetto di bellezza. Noi stessi però siamo troppo spesso pronti a giungere a compromessi (alla fin dei conti pure poco vantaggiosi) per elemosinare due Euro.

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← 21° Corso propedeutico abilitante all’esame da Istruttore di Speleologia della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, Rubbio (VI) 3/9 luglio SONO APERTE LE ISCRIZIONI!!!
Pordenone – Presentato il catalogo della mostra “Dalla candela al led” →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy