Evento speleologico a Oderzo per il centenario della scoperta

Celebrazione del centenario della scoperta del Bus de la Lum

Nel 2025 ricorre il centenario della scoperta del Bus de la Lum, una cavità naturale che ha affascinato speleologi e appassionati di geologia per decenni.

Per commemorare questo importante anniversario, il Gruppo Speleologico Opitergino del CAI Oderzo, in collaborazione con la Federazione Speleologica Veneta, organizza un evento speciale il 27 febbraio 2025.

Dettagli dell’evento organizzato dal Gruppo Speleologico Opitergino

L’incontro si terrà alle ore 20:45 presso la Sala del Campanile, situata in Piazza Carducci a Oderzo. Durante la serata, il Dott. Geol. Alberto Riva dell’Università degli Studi di Ferrara presenterà una conferenza intitolata “Bus de la Lum: esplorazione di una leggenda”.

L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza di questa affascinante cavità.

Il contributo della Federazione Speleologica Veneta all’evento

La Federazione Speleologica Veneta supporta attivamente l’iniziativa, riconoscendo l’importanza del Bus de la Lum nel contesto speleologico regionale.

La collaborazione tra le diverse realtà speleologiche del Veneto mira a promuovere la divulgazione scientifica e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del patrimonio geologico.

Il ruolo del CAI Oderzo nella promozione della speleologia

Il CAI Oderzo, attraverso il suo Gruppo Speleologico Opitergino, si impegna da anni nella promozione della speleologia e nella formazione di nuovi appassionati.

L’organizzazione di eventi come questo testimonia la dedizione del gruppo nel diffondere la conoscenza delle cavità naturali e nel celebrare le scoperte che hanno segnato la storia speleologica locale.

La conferenza del Dott. Geol. Alberto Riva sull’esplorazione del Bus de la Lum

Il Dott. Geol. Alberto Riva, esperto dell’Università degli Studi di Ferrara, guiderà i partecipanti attraverso un viaggio nell’esplorazione del Bus de la Lum.

La sua presentazione offrirà una panoramica sulle caratteristiche geologiche della cavità, sulle tecniche di esplorazione utilizzate nel corso degli anni e sull’importanza scientifica delle scoperte effettuate.

Sarà un’occasione per comprendere meglio le dinamiche che hanno portato alla formazione di questa grotta e per apprezzarne il valore nel contesto speleologico italiano.

Conclusione e invito alla partecipazione

L’evento del 27 febbraio 2025 rappresenta un momento significativo per la comunità speleologica e per tutti coloro che sono interessati alla geologia e alla storia delle esplorazioni sotterranee.

La partecipazione alla conferenza offrirà l’opportunità di approfondire la conoscenza del Bus de la Lum e di celebrare insieme il centenario della sua scoperta.

Si invita il pubblico a partecipare numeroso per condividere questa esperienza di divulgazione scientifica e di valorizzazione del patrimonio naturale.