Incontri tra storia, cultura e tutela del patrimonio ipogeo
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, Colleferro accoglierà la quarta edizione dell’Assemblea Nazionale di Italia Sotterranea. L’evento, che riunisce gruppi e associazioni impegnati nella valorizzazione e tutela del patrimonio ipogeo italiano, sarà accompagnato dal Congresso annuale dell’organizzazione. L’incontro si inserisce nel programma delle celebrazioni per il 90° anniversario della Fondazione del Comune di Colleferro, offrendo l’opportunità di approfondire il legame tra storia e territorio.
Italia Sotterranea: il punto sulle attività e sulle prospettive future
L’Assemblea Nazionale rappresenta un appuntamento fondamentale per Italia Sotterranea, associazione consortile che raccoglie realtà impegnate nello studio, nella promozione e nella tutela dei siti sotterranei in Italia. Dopo le precedenti edizioni ospitate a Roma, Zogno, Matera e Castellaneta, il 2025 vede Colleferro come città ospitante.
Il programma prevede momenti di confronto tra le associazioni aderenti per discutere delle attività svolte nell’ultimo anno e pianificare iniziative future. Tra i temi al centro dell’attenzione ci saranno la conservazione dei siti ipogei, la divulgazione scientifica e il turismo culturale legato agli ambienti sotterranei.
I rifugi antiaerei di Colleferro: testimonianza della storia italiana
Uno degli elementi di maggiore interesse dell’evento sarà la visita ai rifugi antiaerei di Colleferro. Questi spazi sotterranei, risalenti al periodo della Seconda Guerra Mondiale, rappresentano una testimonianza significativa della memoria storica nazionale.
I partecipanti avranno la possibilità di esplorare i rifugi di Via di Santa Bibiana e di Via Roma, scoprendone la storia e il ruolo che hanno avuto nel proteggere la popolazione durante i bombardamenti. Le visite guidate saranno un’occasione per approfondire il valore storico e culturale di questi luoghi, spesso poco conosciuti ma di grande importanza per la comprensione del passato.
Il Congresso di Italia Sotterranea: strategie per la valorizzazione del patrimonio ipogeo
Uno dei momenti centrali dell’evento sarà il Congresso di Italia Sotterranea, in programma sabato 29 marzo alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare di Colleferro. L’incontro sarà aperto al pubblico e offrirà l’opportunità di conoscere da vicino le attività svolte dai vari gruppi aderenti.
Durante il Congresso si discuteranno strategie e progetti per promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio ipogeo italiano. Si parlerà anche delle collaborazioni con enti locali e istituzioni per sviluppare percorsi culturali, didattici e turistici legati ai sotterranei italiani.
Programma dettagliato della IV Assemblea di Italia Sotterranea
Sabato 29 marzo 2025
• Ore 10:00 – Saluti istituzionali e accoglienza presso la Sala Consiliare – Ex Direzione BPD
• Ore 11:30 – Visita guidata ai Rifugi Antiaerei di Via di Santa Bibiana
• Ore 13:00 – Pranzo offerto dall’Amministrazione Comunale
• Ore 15:30 – Assemblea Plenaria riservata alle associazioni presso la Sala Consiliare
• Ore 18:00 – Congresso aperto al pubblico presso la Sala Consiliare
• Ore 20:00 – Cena per i partecipanti
Domenica 30 marzo 2025
• Ore 10:30 – Ritrovo in Piazza Italia e visita guidata al centro storico e ai Rifugi Antiaerei di Via Roma
• Ore 12:30 – Pranzo veloce
• Ore 14:00 – Proiezione di un documentario su Colleferro e/o visita all’Archivio Storico Renzo Rossi (attività facoltativa)
L’evento rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio ipogeo italiano e per consolidare le collaborazioni tra le associazioni attive nel settore. L’apertura al pubblico del Congresso e delle visite guidate consentirà anche alla cittadinanza di avvicinarsi alla storia sotterranea del proprio territorio.
Sapevate che esiste Italia Sotterranea: chi sono?
Italia Sotterranea è un’organizzazione che si prefigge l’obiettivo di aiutare le varie realtà sul territorio, nell’apertura, gestione e tutela del patrimonio storico archeologico, in particolar modo quello ipogeo, nell’ottica di fornire un’offerta culturale dell’immenso patrimonio storico archeologico distribuito sul territorio.
Le Associazioni aderenti
ASSOCIAZIONE CASTRUM SONCINI
Soncino (Cremona) – Tel. e fax 0374 83675
Web: www.castrumsoncini.com
E-mail: info@valledelloglio.it
ASSOCIAZIONE CREMONA SOTTERRANEA
Cremona – Tel. / Fax 0372 803847
Web: www.cremonasotterranea.it
E-mail: cremonasotterranea@gmail.com
ASSOCIAZIONE GRAVINA SOTTERRANEA
Gravina (Bari) – Cell. 328 5415379
Web: www.gravinasotteranea.it
E-mail: info@gravinasotterranea.it
CLUB ALPINISTICO TRIESTINO ONLUS
Trieste
Web: www.cat.ts.it
E-mail: cat@cat.ts.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE SUBTERRANEA
Narni (Terni) – Cell. 339 1041645 – Tel 0744 722292
Web: www.narnisotterranea.it
E-mail: info@narnisotterranea.it
ORVIERTO UNDERGROUND (speleotecnica s.r.l.)
Orvieto (Terni) – 0763 340688 – 0763 344891 – 347 3831472 – 339 7332764
Web: www.orvietounderground.it
E-mail: info@orvietounderground.it
ANCONA SOTTERRANEA
Ancona – Tel. e fax 329 5462168
Web: www.anconasotterranea.it
E-mail: info@anconasotterranea.it
TREVISO SOTTERRANEA
Treviso – Cell. 393 8138381
Web: www.trevisosotterranea.it
E-mail: trevisosotterranea@gmail.com
ASSOCIAZIONE SPELEOLOGICA BRESCIANA
Brescia – Cell. 338 7766622
Web: www.speleoasb.org
E-mail: info@speleoasb.org
ITINERANDO AL SUD
Matera
Web: www.ipogeomaterasum.com
E-mail: info@ipogeomaterasum.com
ASSOCIAZIONE AMICI DELLE GRAVINE DI CASTELLANETA
Castellaneta (Taranto)
Web: www.amicidellegravinedicastellaneta.it
E-mail: info@amicidellegravinedicastellaneta.it
O.D.V.G.S. GROTTE DELLE MERAVIGLIE
Zogno (Bergamo) – Cell. 366 4541598
Web: www.grottedellemeraviglie.com
E-mail: giovanni@grottedellemeraviglie.com
SOMEWHERE TOURS AND EVENTS
Torino – Tel. 011 6687013 – 011 6680580
Web: www.somewhere.it
E-mail: info@somewhere.it
SOTTERRANEI DI ROMA
Roma – Cell. 347.3811874
Web: www.sotterraneidiroma.it
E-mail: info@sotterraneidiroma.it
I RIFUGI ANTIAEREI DI COLLEFERRO
Colleferro (Roma) – Tel. 0697203202
Web: www.rifugiantiaereicol.wixsite.com
E-mail: rifugi@comune.colleferro.itrifugi@comune.colleferro.it
ORTE SOTTERRANEA
Orte (Viterbo)
Web: www.visitaorte.com
E-mail: visitaorte@gmail.com
AGRIGENTO SOTTERRANEA
Agrigento
Web: www.agrigentosotterranea.it
E-mail: info@agrigentosotterranea.it
BUNKER SORATTE
Sant’Oreste (RM)
Web: www.bunkersoratte.it
E-mail: prenotazioni@bunkersoratte.it
Di cosa si occupano?
Visite speleo-archeologiche nei sotterranei
–
Ricerche, esplorazioni e rilievi
–
Monitoraggio di ipogei per enti pubblici o privati
Promozione della tutela e valorizzazione del sito
–
Pubblicazioni e conferenze
–
Attività didattica per le scuole