L’Italia dei Parchi si racconta, una rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Questa edizione è interamente dedicata ai Geoparchi Mondiali UNESCO, con il tema “Il Viaggio nei Geoparchi”, per celebrare la geodiversità e il riconoscimento del MurGEopark come nuovo Geoparco Mondiale UNESCO

L’evento ospita per la prima volta in Puglia l’intera rete dei Geoparchi italiani UNESCO in un summit nazionale, con mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e momenti di confronto con esperti e rappresentanti UNESCO, oltre a istituzioni nazionali e locali.

Biodiversa 2025 punta a valorizzare i Geoparchi come custodi di un patrimonio naturale e culturale unico, promuovendo la tutela ambientale, la cooperazione territoriale e lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Tra i partecipanti ci sono rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, ISPRA, Federparchi, e numerose associazioni ambientali.

L’evento si tiene nel quartiere fieristico di Gravina in Puglia e include un ricco programma di incontri, degustazioni, attività educative e spettacoli rivolti a tutte le età.

I Geoparchi italiani UNESCO presenti a Biodiversa 2025

I Geoparchi italiani UNESCO presenti a Biodiversa 2025 sono:

  • Parco Nazionale dell’Alta Murgia (MurGEopark), nuovo membro UNESCO
  • Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
  • Parco Naturale Adamello Brenta

Gli altri Geoparchi italiani UNESCO, che partecipano all’intera rete nazionale presente all’evento, includono i restanti nove riconosciuti ufficialmente in Italia, per un totale di 13 Geoparchi esposti nel percorso interattivo della rassegna.

L’evento rappresenta il primo summit nazionale dedicato a tutti i Geoparchi italiani UNESCO, con esposizioni, laboratori, visite guidate e momenti di confronto con esperti e rappresentanti UNESCO.