Due giornate di approfondimento nelle grotte della Romagna

Un percorso formativo per le guide ambientali

Il 22 e il 24 febbraio si terranno due incontri formativi dedicati alle Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) nelle Grotte della Romagna. L’iniziativa è finalizzata a rafforzare la conoscenza del carsismo e delle grotte dell’Appennino settentrionale, inserite nel Patrimonio Mondiale UNESCO.

L’evento è organizzato dall’associazione La Nottola APS-ASD e si svolgerà in due luoghi distinti: la Grotta del Re Tiberio, nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, e le Grotte di Onferno, nella Riserva Naturale omonima.

La partecipazione è gratuita e riservata esclusivamente alle guide ambientali escursionistiche. Al termine delle attività, verrà rilasciato un attestato utile per il riconoscimento dei crediti formativi.

Il programma alla Grotta del Re Tiberio

Il primo incontro si terrà sabato 22 febbraio presso la Grotta del Re Tiberio, situata a Borgo Rivola, nel comune di Riolo Terme (RA).

Le attività inizieranno alle 9:40 con la registrazione dei partecipanti, seguita alle 10:00 da un intervento sul turismo esperienziale ed ecosostenibile legato alle grotte e al carsismo.

Successivamente, i partecipanti avranno modo di visitare il Centro Visite e il Museo sul Carsismo e la Speleologia, dove verranno illustrati gli aspetti geologici e naturalistici del territorio.

La giornata proseguirà con l’esplorazione della Grotta del Re Tiberio, un importante sito carsico caratterizzato da formazioni di gesso e testimonianze archeologiche di epoca preistorica e romana.

L’incontro si concluderà tra le 13:00 e le 13:30 con una sessione di confronto tra i partecipanti.

L’appuntamento alle Grotte di Onferno

Il secondo incontro si svolgerà lunedì 24 febbraio presso le Grotte di Onferno, situate nel comune di Gemmano (RN).

Dopo la registrazione alle 14:40, alle 15:00 sarà affrontato il tema dell’outdoor education e della tutela della natura, con particolare attenzione al ruolo delle guide ambientali nella divulgazione scientifica e nella gestione sostenibile delle aree carsiche.

Seguirà un’escursione lungo il sentiero “Ripa della Morte” e il “Sentiero Natura”, che permetterà di osservare da vicino il paesaggio modellato dal fenomeno carsico.

Alle 17:00 i partecipanti visiteranno il Museo Naturalistico, con un approfondimento su geologia e pipistrelli, animali fondamentali per l’ecosistema delle grotte.

L’incontro si concluderà con una visita alle Grotte di Onferno e all’antica macina, con termine previsto tra le 19:00 e le 19:30.

Modalità di partecipazione

Le guide ambientali escursionistiche interessate possono iscriversi gratuitamente tramite il link: https://tinyurl.com/educationalGAE2025.

Per informazioni:

• Grotta del Re Tiberio: retiberio@nottola.org | Tel. 329 679 1490

• Grotte di Onferno: onferno@nottola.org | Tel. 389 199 1683

• Segreteria organizzativa: segreteria@nottola.org

• Siti web: www.retiberio.it | www.onferno.it

L’iniziativa offre alle guide ambientali escursionistiche un’opportunità di aggiornamento professionale sui processi carsici e sugli ecosistemi ipogei, con un focus sulle strategie di valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale.