Un omaggio alla montagna e alla sua cultura

Il Club Alpino Italiano (CAI) lancia CAI Edizioni, un nuovo progetto editoriale che porta la cultura della montagna nelle librerie italiane.

Con una veste grafica rinnovata e nuove collane, CAI Edizioni si propone di offrire una vasta gamma di titoli dedicati agli appassionati di montagna.

Tra i testi disponibili, anche il Manuale di Speleologia del CAI.


Il Progetto CAI Edizioni

Il Club Alpino Italiano (CAI) ha annunciato il lancio di CAI Edizioni, un’iniziativa editoriale che mira a diffondere la cultura della montagna attraverso una serie di pubblicazioni disponibili nelle librerie di tutta Italia.

Questo progetto rappresenta un omaggio alla montagna e alla sua cultura, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico sempre più ampio alle tematiche legate all’alpinismo, alla natura e alla storia delle terre alte.

Le Collane Editoriali

Il piano editoriale di CAI Edizioni si sviluppa attraverso cinque collane principali:

  • Alpinismi: Dedicata al mondo dell’arrampicata e dell’alpinismo, questa collana raccoglie storie e testimonianze di scalatori e alpinisti.
  • Voci di Montagna: Una serie di narrativa ispirata alle terre alte, con racconti che esplorano la vita e le avventure in montagna.
  • Piccole Tracce: Proposte di racconti brevi e riflessioni intense, ideali per chi cerca letture rapide ma profonde.
  • Il Rifugio delle Idee: Una collana riservata a saggi e approfondimenti su ambiente, storia e cultura della montagna.
  • I Manuali del CAI: Guide pratiche e tecniche per gli amanti della montagna, con consigli utili per escursioni e attività all’aperto.

Novità in Arrivo

Nel 2025, CAI Edizioni lancerà anche la collana Itinerari, dedicata agli appassionati di montagna che cercano percorsi e sentieri da esplorare. Questa nuova serie offrirà guide dettagliate per scoprire le bellezze naturali del territorio italiano.

Manuali e Pubblicazioni Tecniche

Tra le pubblicazioni tecniche, CAI Edizioni renderà disponibile il Manuale di Speleologia, curato dalla Scuola Nazionale di Speleologia e dalla Commissione Centrale Speleologia e Torrentismo del CAI.

Questo manuale rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera approfondire le tecniche e le conoscenze necessarie per l’esplorazione delle grotte.


La Speleologia CAI

La speleologia, disciplina che unisce l’esplorazione delle grotte e lo studio scientifico del sottosuolo, è una delle attività promosse dal Club Alpino Italiano (CAI). Fondato nel 1863, il CAI si dedica alla promozione delle attività alpinistiche e speleologiche, nonché alla tutela dell’ambiente montano.

Il Progetto “Speleo Dentro”

Uno degli ultimi progetti più significativi del CAI in ambito speleologico è “Speleo Dentro”, un’iniziativa formativa che ha recentemente coinvolto 80 giovani speleologi italiani e internazionali in un percorso tecnico e scientifico.

Svoltosi da maggio a settembre 2024, il progetto ha offerto incontri in presenza e seminari online, promuovendo una speleologia collaborativa e multidisciplinare.

Formazione e Collaborazione

Il progetto “Speleo Dentro” ha visto la partecipazione di esperti in tecnica, materiali, rilievo, geologia, fotografia e psicologia.

L’obiettivo principale è stato quello di trasferire l’esperienza e la conoscenza di speleologi esperti a giovani desiderosi di crescere in questo campo.

Il programma è stato strutturato come un corso universitario, supportando una speleologia trasversale e collaborativa.

Contributi e Collaborazioni

Grazie al contributo di Marco Frati, coordinatore del progetto, e al sostegno di vari membri del CAI, l’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi istruttori ed esperti.

Questa mobilitazione a livello nazionale ha permesso di creare un ambiente di apprendimento ricco e stimolante, favorendo lo scambio di competenze tra speleologi di diverse regioni e livelli di esperienza.

Obiettivi e Risultati

“Speleo Dentro” non è stato concepito come un corso tradizionale, ma come un’opportunità per condividere conoscenze tra appassionati di speleologia.

L’efficacia del progetto si misura nella capacità di fornire ai partecipanti gli strumenti per continuare a esplorare in modo indipendente, contribuendo alla crescita della comunità speleologica italiana.


(1) Giovani Speleologi in Azione con il CAI: Il Progetto “Speleo Dentro”. https://www.scintilena.com/giovani-speleologi-in-azione-con-il-cai-il-progetto-speleo-dentro/11/09/.
(2) Speleo Dentro: Il CAI forma 80 giovani speleologi per … – Scintilena. https://www.scintilena.com/speleo-dentro-il-cai-forma-80-giovani-speleologi-per-esplorare-le-meraviglie-sotterranee/05/03/.