Pubblicata una guida tecnica per migliorare la formazione dei soccorritori
Un nuovo riferimento per il soccorso in grotta
Il Soccorso Speleologico Sloveno (Jamarska Reševalna Služba – JRS) ha pubblicato un nuovo manuale tecnico dedicato alle operazioni di soccorso in ambienti ipogei.
Il volume, scritto da Damijan Šinigoj, raccoglie l’esperienza maturata in anni di interventi, esercitazioni e collaborazioni internazionali.
Il manuale si propone di fornire un supporto formativo completo ai soccorritori speleologici, includendo dettagliate descrizioni delle manovre di recupero, procedure operative e competenze fondamentali per gestire un’emergenza in grotta.
Struttura e contenuti del manuale
Il testo si compone di 178 pagine e offre un quadro approfondito delle tecniche di soccorso, dalla gestione iniziale dell’allerta fino alle operazioni di evacuazione.
Ogni procedura è descritta con precisione e accompagnata da illustrazioni tridimensionali realizzate da Tomaž Grdin, con lo scopo di facilitare l’apprendimento visivo delle manovre.
Tra gli argomenti trattati, il manuale include:
• Tecniche di ancoraggio e movimentazione su corda
• Procedure di immobilizzazione e trasporto del ferito
• Coordinamento con le autorità di protezione civile
• Comunicazione e gestione dell’emergenza
Adattamento alle esigenze dei soccorritori sloveni
Fino ad oggi, la formazione dei soccorritori speleologici sloveni si è basata prevalentemente sul manuale tradotto dalla guida della Société Spéléo Secours Française (SSF), pubblicata nel 2005 e tradotta in sloveno nel 2012.
Con il passare degli anni, si è avvertita l’esigenza di un riferimento aggiornato e specifico per il contesto sloveno.
Il nuovo manuale nasce proprio per colmare questa necessità, integrando l’esperienza locale con le più recenti evoluzioni nelle tecniche di soccorso speleologico.
Grazie a questo aggiornamento, i soccorritori potranno disporre di un testo pensato appositamente per la realtà operativa della Slovenia.
Un contributo alla formazione del soccorso speleologico
Il manuale sarà distribuito a tutti i membri attivi del Soccorso Speleologico Sloveno e ai nuovi volontari in fase di formazione.
La sua adozione come materiale didattico contribuirà a standardizzare le procedure di intervento e a migliorare l’efficacia delle operazioni di soccorso.
L’uscita di questa guida rappresenta un passo avanti nella preparazione dei soccorritori, offrendo uno strumento utile per affrontare con maggiore sicurezza e competenza le operazioni di recupero in ambiente ipogeo.
Fonte e maggiori info: https://www.facebook.com/share/p/1BEWVThPSN/?mibextid=wwXIfr