Libri: Tesori della Notte: Concrezioni e mineralizzazioni delle grotte
Un libro che descrive con ricche fotografie e approfondimenti scientifici le concrezioni e le curiosità minerali delle grotte Editore: La Venta Autore: Forti Paolo Disponibile su Montagna EcStore Enormi cascate…
Spedizione Croata “Lukina jama 2010”
La spedizione si è svolta dal 24 luglio al 15 agosto 2010 nel corso della quale sono stati effettuati lavori all’interno della Lukina jama 2010, una grotta all’interno del parco…
Spedizione Durmitor 2010
Dal 24 luglio al 14 agosto scorso, i ruppi speleologici polacchi Katowickiego Klubu Speleologicznego e Tarnogórskiego Klubu Taternictwa Jaskiniowego hanno effettuato un campo esplorativo in Montenegro, Durmitor 2010. Sono proseguite…
Dalla Puglia un progetto per la protezione dei pipistrelli
Il Parco naturale regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase ha segnalato in un comunicato la scomparsa di alcune specie di pipistrello dalla fascia costiera…
Scoperta nuova specie: Il pipistrello Yoda
E’ stata scoperta una nuova specie di pipistrello e subito si è trovato il “sosia” da cui attingere un nome. Leggi tutta la notizia Post Views: 9
CORSO di formazione sull’uso del GPS a Narni
corso gps Possono partecipare gli speleologi umbri, previa preiscrizione. Il corso, organizzato in full-immersion, è rivolto a tutte quelle associazioni che in modo specifico utilizzano il gps per le loro…
Spedizione belga in Spagna al Picos de Europa e Cantabria
Quest’anno il gruppo speleologico belga Spekul ha focalizzato l’attenzione su due aree della Spagna: Picos de Europa, e Cantabria. Sul Picos, sono tornati alla Sima de la Cornisa (-1507m), cercndo…
Presentazione SPEDIZIONE SPELEOLOGICA INTERNAZIONALE “EL HUNDIDO†2010
“EL HUNDIDO†2010 CIUDAD JIMENEZ – CHIHUAHUA – MESSICO INVITO ALLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE – SABATO 6 NOVEMBRE, ORE 17.30 PRESSO ENOTECA VINALIA – VIA MAZZINI, 35 – CAMPOBASSO…
Speleologi a Monopoli nei rifugi antiaerei
Obiettivo: recupero dei rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele a Monopoli. A lavoro cinque speleologi del Gruppo Puglia Grotte di Castellana, il prof. Santo ed il preside Cazzorla dell’Ipsiam, due…