Connessione genetica tra popolazioni di Pteronotus gymnonotus in Brasile: implicazioni per la conservazione
Uno studio rivela un elevato flusso genico tra colonie di pipistrelli in grotte distanti, sottolineando l’importanza della protezione degli habitat Introduzione: Lo studio e il contesto Nel 2022, un team…
Dalla parte delle radici… e delle trote: al via la rassegna speleologica del GS CAI Varese
Cinque incontri tra esplorazioni ipogee, ricerca microbiologica e monitoraggio della fauna cavernicola Introduzione alla rassegnaIl Gruppo Speleologico del CAI Varese (GSV) organizza, a partire dal 6 febbraio, la quarta edizione…
Auyán-Tepui: grotte alle origini del tempo
La Venta pubblica un nuovo libro sulle esplorazioni nei Tepui del Venezuela Un viaggio attraverso trent’anni di ricerche nei Tepui La Venta, gruppo di ricerca speleologica noto per le sue…
Scintilena totalizza 300.000 visualizzazioni nel mese di gennaio, confermando il suo ruolo di riferimento nella divulgazione speleologica
Il notiziario online, attivo dal 2003, continua a registrare un crescente interesse da parte di appassionati e professionisti del settore. Un risultato significativo per la divulgazione speleologica Nel mese di…
Natalus tumidirostris: Scoperti nuovi meccanismi di ecolocalizzazione nei pipistrelli FM
Uno studio rivela come questa specie utilizza il “flutter detection” per cacciare in ambienti complessi, un comportamento finora associato solo ai pipistrelli a frequenza costante Introduzione La capacità dei pipistrelli…
Storie, leggende e misteri del Monte Cucco
Presentazione del libro di Euro Puletti a Costacciaro Un evento dedicato alla memoria e alle tradizioni locali Oggi Sabato 1 febbraio 2025, alle ore 17:00, la Sala San Marco di…
Ritorno di Itinerari Speleologici: Un Nuovo Inizio per la Speleologia Pugliese
La Rivista Rinasce dopo Due Decenni di Silenzio Dopo un lungo periodo di inattività, torna a far parlare di sé “Itinerari Speleologici”, la rivista ufficiale della Federazione speleologica pugliese e…
Canyoning: Un Viaggio Visivo nelle Profondità della Natura a Mirano
Mercoledì 12 febbraio 2025, un incontro per esplorare questa affascinante disciplina Mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 20:45, si terrà un evento dedicato al canyoning presso la Sala conferenze di…
Profumato come un pipistrello. L’olfatto un senso sottovalutato
Il ruolo centrale degli odori nei chirotteri Nei pipistrelli, l’udito è spesso considerato il senso più sviluppato, grazie alla capacità di ecolocalizzare le prede e orientarsi nell’oscurità. Anche l’olfatto svolge…
Corso Nazionale di Speleogenesi e Interpretazione delle morfologie ipogee
Il CAI avvia il corso nazionale di Speleogenesi e Interpretazione delle morfologie ipogee