Raduno nazionale di Speleologia 2019 “Strisciando 2.0” a Novembre a Lettomanoppello
Quest’anno è previsto un doppio appuntamento per gli incontri nazionali di Speleologia, dopo quello di primavera ad Urzulei, si verificherà un insolito bis, con un raduno nazionale di speleologia a…
Mantova: Una colonia di 2000 pipistrelli in via di estinzione nei sotterranei del Palazzo Ducale
Dal 2012, una colonia di pipistrelli nei sotterranei del Palazzo Ducale di Mantova è oggetto di studio e monitoraggio da parte degli speleologi mantovani e dell’Università Insubria di Varese. 2000…
Il patrimonio culturale dell’emeroteca della Commissione E. Boegan va on line con 4000 articoli di speleologia
Nella corso della lunga vita della Commissione E. Boegan si sono accumulati nei suoi archivi migliaia di ritagli di giornale riguardanti i vari aspetti del mondo sotterraneo. Gli articoli messi…
Acquiferi carsici nel Mediterraneo, Al via progetto di ricerca con Università La Sapienza per una maggiore disponibilità e qualità di risorse idriche
Una maggiore disponibilità e qualità delle risorse idriche degli acquiferi carsici nell’area mediterranea, questo l’obiettivo del progetto “Karma” al quale partecipa l’Università La Sapienza, con altri 4 Istituti europei ai…
Festa aquilana della speleologia in programma a Luglio
Dopo il grande successo del 2018, il prossimo 7 luglio torna la festa aquilana della speleologia Domenica 7 luglio 2019 si svolgerà la seconda edizione della Giornata Aquilana della Speleologia,…
“Buio Sporco”, Viaggio nelle grotte riempite di rifiuti. Domani a Treviso
II “cuore sporco “dell’Altopiano dei Sette Comuni in Veneto, i suoi abissi per decenni usati come discariche . E’ questo il tema dell’incontro pubblico che si terrà domani 27 giugno…
Speleo Kamaraton 2021 – Le speleologie del Mediterraneo – Testimonianze
Con due anni di anticipo arriva l’annuncio di “Speleo Kamaraton 2021, per la prima volta la Campania ospiterà un raduno internazionale di speleologia Il Comune di Camerota, la Federazione Speleologica…
“Soffia!” – Pubblicato lo studio di Badino e Chignola sul suono delle grotte: il 60% del Corchia sarebbe ancora da esplorare
“Soffia!” Come novelli balenieri usciti da un romanzo di Melville anche gli speleologi usano questa esclamazione quando si trovano davanti ad un nuovo ingresso. Il soffio delle grotte è diventato…
Con “100 km di abissi”, il Progetto Sebino torna alla ribalta nazionale, Mercoledì a Superquark
L’Associazione “Progetto Sebino” torna alla ribalta nazionale con “100 km di abissi”: uno studio incentrato sulle grotte del complesso Bueno Fonteno-Nueva Vida, Mercoledì in TV a Superquark, con Piero Angela.…
Presentazione Libro: Dentro le Alpi Carniche – La geologia vista da lontano
La presentazione si terrà presso il Museo Friulano di Storia Naturale, in via Sabbadini a Udine, martedì 25 giugno, alle ore 18.30. La presentazione del libro Dentro le Alpi Carniche…