Comunicazione agli autori di Scintilena: variazione modalità di pubblicazione
Caro autore di Scintilena al raduno di Casola si è svolta l’assemblea dei soci dell’Associazione Scintilena, con l’acquisizione di 70 nuovi soci e alcune novità che riguardano anche te; Ci…
GASP! che risultati: la speleologia incontra la scienza
Un doppio evento quello di sabato 17 novembre ad Alberobello e giovedì 22 novembre a Monopoli che vedrà coinvolto il gruppo Gasp! della sezione CAI di Gioia del Colle, insieme…
Una serata a parlar di grotte con i botanici (Bergamo)
Un invito un pò diverso dal solito per questo venerdì 16. La Federazione Speleologica Lombarda è stata invitata a parlare delle grotte Lombarde dal Gruppo Flora Alpina Bergamsca, con un…
“Speleologia e Disabilità” – Presentazione degli atti del VII Convegno di Speleologia della Federazione Speleologica del Lazio
Gentilissimai, volevamo informarVi che il 2 Dicembre 2018 alle ore 10:00, presso la sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sito in Piazzale di Villa Giulia, 9…
CAVERS AND BATS – Speleologi e Pipistrelli, in Romania una esperienza di tutela
Tra Luglio 2018 e Giugno 2019, il “Centro per la ricerca e la conservazione dei pipistrelli rumeno” ha gestito il progetto “Migliorare gli sforzi di conservazione della diversità del sud…
XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook
Care amiche, cari amici. Questa sarà la pagina ufficiale FB del XXIII Congresso Nazionale di Speleologia che si terrà a Ormea (CN) dal 31 maggio al 2 giugno 2020. Abbiamo…
Video: IL MODO A PARTE TRA l’ISONZO ED IL CARSO – La storia infinita di un regno d’acqua intricato e affascinante
Il Gruppo Interdisciplinare di Studio delle Acque Carsiche Isontine da tempo porta avanti il progetto Isonzo Sotterraneo, frutto di un lavoro interdisciplinare che ha come obiettivo lo studio dello sviluppo…
I TESORI NASCOSTI DI SARDEGNA, in edicola con La Nuova Sardegna
Ho iniziato a raccontare annusando ed esplorando grotte, era l’adolescenza. Mettevo gli occhi in apnea e, dopo ore e ore di buio, risalivo a riempirli di luce, sole o luna…
Una triste notizia: è morto Aldo Giacomo Segre, aveva compiuto 100 anni nel gennaio scorso
Geografo, geologo e paleontologo di fama internazionale. Per chi non lo conosce, ha iniziato a fare speleologia alla fine degli anni ’30. Subito dopo la guerra è stato il promotore…
Underland: Abisso Gronehenge piano piano…
Proponiamo una breve clip explo con alcuni momenti esplorativi sugli ultimi sviluppi nell’Abisso Gronehenge (Sebino Occidentale, Bg), ripreso e riaperto da Underland e il GG i Tassi dopo 5 anni…