Nel cuore dei Piani Eterni nelle Dolomiti Bellunesi: le nuove esplorazioni del campo speleologico invernale
Un percorso tra ghiaccio e roccia per scoprire i segreti del sottosuolo Un appuntamento annuale per gli speleologi La prima settimana di gennaio ha visto lo svolgersi del consueto campo…
Nuove Scoperte alle Grotte di Pertosa-Auletta: Al Via le Ricerche Archeologiche 2025
Un’indagine scientifica per approfondire il legame tra uomo e natura nella storia Un progetto di ricerca per valorizzare il patrimonio archeologico Le Grotte di Pertosa-Auletta si preparano a ospitare una…
Impatti del Cambiamento Climatico sulla Morfologia dei Pipistrelli: Un’analisi di Temperatura e Copertura Forestale
Uno studio rivela come temperature estive e risorse ambientali influenzano la forma e la funzionalità delle ali dei pipistrelli Introduzione: Un’analisi delle variazioni morfologiche nei pipistrelli Un recente studio ha…
Selezioni aperte per diventare soccorritore del Soccorso Alpino e Speleologico Umbria
Il SASU cerca nuovi aspiranti soccorritori pronti a mettersi in gioco per la sicurezza in montagna. Le candidature sono aperte fino al 30 gennaio 2025. La chiamata per i nuovi…
Il turismo e le luci artificiali stanno modificando gli ecosistemi delle grotte?
Il turismo e le luci artificiali stanno modificando gli ecosistemi delle grotte
Scoperte “terre sommerse” nascoste nel mantello terrestre: un enigma geologico
Una nuova tecnica di mappatura svela anomalie profonde all’interno del mantello, in luoghi dove non dovrebbero trovarsi. Nuova luce sull’interno della Terra Un team di ricercatori ha individuato strutture anomale,…
Quando i Neanderthal e i grandi carnivori si contendevano le grotte. Una storia del Pleistocene raccontata nel DNA antico dei sedimenti
Lo studio della Grotta El Mirón in Spagna rivela tracce genetiche di Neanderthal, uomini moderni e grandi carnivori, offrendo nuovi dettagli sul loro passato. Le grotte come archivi naturali del…
Dinamiche della CO2 nel sottosuolo: nuove prospettive dai sistemi carsici temperati
Nuovi dati svelano le variazioni stagionali e spaziali del ciclo del carbonio Uno studio recente condotto presso la grotta di Milandre, nel nord della Svizzera, offre nuove prospettive sulla dinamica…
Toirano, un tesoro nascosto tra storia e natura
Il comprensorio toiranese, un patrimonio archeologico e paleontologico da preservare Un territorio di grande valore culturale Il comprensorio di Toirano, situato in Liguria, è un’area di straordinaria rilevanza archeologica e…
Scoprire il mondo sotterraneo: al via il 40° Corso di Speleologia a Sacile
Un programma completo di lezioni teoriche e pratiche per avvicinarsi alla speleologia Introduzione al corso e finalità La Scuola di Speleologia di Sacile, in collaborazione con la Commissione Nazionale Scuole…