Il Club Alpino Italiano di Bosco Chiesanuova celebra 100 anni di scoperte speleologiche
Celebrazione del centenario della Spluga della Preta
Il Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Bosco Chiesanuova commemora un secolo di esplorazioni nella Spluga della Preta, una delle grotte più profonde e affascinanti d’Italia.
Situata nei Monti Lessini, la Spluga della Preta ha rappresentato per decenni una sfida e un’opportunità per speleologi e appassionati di geologia.
I suoi passaggi difficoltosi e la sua profondità hanno attirato numerose spedizioni, contribuendo significativamente alla comprensione del mondo sotterraneo italiano.
Incontro con l’esploratore Francesco Sauro
Per celebrare questo importante traguardo, il C.A.I. di Bosco Chiesanuova ha organizzato un incontro con Francesco Sauro, rinomato geologo ed esploratore del mondo sotterraneo.
L’evento si terrà venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 20:45 presso la nuova sede della sezione, situata in Via Cengetti 4, all’angolo con Piazza Chiesa.
L’ingresso è libero e aperto sia ai soci che ai non soci, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Francesco Sauro: punta di diamante della speleologia
Francesco Sauro è riconosciuto a livello internazionale per le sue esplorazioni in ambienti sotterranei complessi e inesplorati, per la sua capacità di analisi, di sintesi e divulgativa.
La sua esperienza e passione per la speleologia lo hanno portato a scoprire e documentare numerose grotte in diverse parti del mondo.
Durante l’incontro, Sauro condividerà le sue esperienze, le sfide affrontate e le scoperte fatte nel corso della sua carriera, offrendo ai partecipanti una visione approfondita del mondo sotterraneo.
La nuova sede del C.A.I. Bosco Chiesanuova
L’evento si svolgerà nella nuova sede del C.A.I. di Bosco Chiesanuova, recentemente inaugurata per offrire uno spazio accogliente e funzionale ai soci e agli appassionati di montagna.
Situata in Via Cengetti 4, all’angolo con Piazza Chiesa, la sede è facilmente accessibile e rappresenta un punto di riferimento per le attività alpinistiche e speleologiche della zona.
La struttura è stata progettata per ospitare incontri, conferenze e attività formative, promuovendo la cultura della montagna e dell’esplorazione.
Informazioni pratiche per i partecipanti
L’incontro è aperto al pubblico e non richiede prenotazione; l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si consiglia di arrivare con anticipo per assicurarsi un posto a sedere. Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle attività del C.A.I. Sezione di Bosco Chiesanuova, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.caiboscochiesanuova.it.
Conclusione
La celebrazione dei 100 anni di esplorazioni nella Spluga della Preta rappresenta un momento significativo per la comunità speleologica e per tutti gli appassionati di geologia e montagna.
L’incontro con Francesco Sauro offre un’opportunità per approfondire la conoscenza del mondo sotterraneo e per celebrare le conquiste raggiunte in un secolo di scoperte e avventure.