Un secolo di speleologia a Verona: il libro “Centenario Gruppo Speleologico Club Alpino Italiano”
Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 21:00, presso la sede CAI di Verona in Via Santa Toscana 11, si terrà la presentazione pubblica del volume “Centenario Gruppo Speleologico Club Alpino Italiano”.
Il libro ripercorre cento anni di storia speleologica veronese, dall’origine del sodalizio fino alle attività più recenti del gruppo.
Storia della speleologia veronese: dalle origini alle prime esplorazioni
La storia della speleologia a Verona prende avvio nel 1925, quando un gruppo di alpinisti del CAI, spinti dalla curiosità per la Spluga della Preta sul Corno d’Aquilio, si avventurò nella profonda voragine della Lessinia.
Questa prima spedizione segnò l’inizio di un percorso che avrebbe visto il gruppo cambiare denominazione ma non la sua vocazione esplorativa. Il libro documenta le prime esplorazioni, le fotografie storiche e i rilievi disegnati a mano, testimoniando il valore scientifico e culturale delle attività svolte.
Evoluzione delle tecniche speleologiche e formazione
Il volume dedica ampio spazio all’evoluzione delle tecniche di progressione in grotta, dal passaggio dalle scale alle corde, e alla costante ricerca di materiali e metodi più efficienti.
Questo processo di innovazione ha portato alla nascita di una vera e propria scuola di speleologia, con il primo corso organizzato negli anni Settanta.
Da allora, numerosi giovani sono stati formati, contribuendo a mantenere vivo il gruppo e a tramandare le conoscenze acquisite.
Attività speleologica e collaborazioni: spedizioni, scoperte e relazioni
Il Gruppo Speleologico CAI Verona ha costruito negli anni una rete di relazioni con altri gruppi italiani, organizzando spedizioni internazionali, campi speleo e scoprendo nuove grotte e percorsi sotterranei.
L’attività speleologica si è arricchita anche grazie all’introduzione della speleologia subacquea e glaciale, con soci pionieri nell’adattare tecniche da altri ambienti per l’esplorazione ipogea.
Cultura di montagna e tutela ambientale: il ruolo del gruppo speleologico
Il libro sottolinea il contributo del gruppo alla diffusione della cultura di montagna e alla tutela dell’ambiente.
L’impegno nella formazione, la partecipazione al Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e la pubblicazione di articoli su bollettini e riviste di settore hanno consolidato il prestigio della speleologia all’interno della sezione veronese del CAI.
Testimonianza e memoria: il valore del libro per le nuove generazioni
Raccontare cento anni di attività speleologica in un libro significa lasciare una testimonianza viva per le future generazioni.
Il volume, ricco di immagini e racconti, vuole trasmettere la passione, la dedizione e lo studio che hanno caratterizzato il gruppo, affinché anche i giovani possano avvicinarsi al mondo sotterraneo con lo stesso spirito di scoperta.
La speleologia veronese tra passato e futuro
Il “Centenario Gruppo Speleologico Club Alpino Italiano” rappresenta un punto di riferimento per chiunque sia interessato alla speleologia a Verona.
L’opera non è solo un bilancio di un secolo di attività, ma anche un invito a custodire e tramandare la conoscenza, affinché la passione per l’esplorazione continui a vivere nei prossimi cento anni.