Aggiornamento e verifica speleologica: un appuntamento importante per gli istruttori CAI

Dal 13 al 15 giugno 2025 si terrà presso l’Agriturismo Falode, a Castello del Matese (CE), il corso di verifica e aggiornamento per Istruttore Sezionale di Speleologia CAI, denominato “Esame ISS Matese 2025”.

L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Speleologico CAI sezione di Napoli sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI e della O.T.T.O. Speleologia Campania, rappresenta una tappa fondamentale per la formazione e la verifica delle competenze tecniche e didattiche degli istruttori.

Obiettivi del corso ISS Matese 2025: verifica delle competenze speleologiche

L’obiettivo principale del corso ISS Matese 2025 è accertare che le capacità tecniche e didattiche, nonché la preparazione culturale dei futuri Istruttori Sezionali di Speleologia, siano in linea con le direttive della Scuola Nazionale di Speleologia CAI.

Il corso si focalizza in particolare sull’armo speleologico e sull’attitudine all’assistenza degli allievi durante i corsi di introduzione alla speleologia.

Requisiti di partecipazione al corso ISS Matese 2025

Il corso ISS Matese 2025 è riservato ai soci CAI maggiorenni che abbiano frequentato un corso di introduzione alla speleologia CAI.

È inoltre richiesta la partecipazione a un corso di tecnica nazionale o regionale, oppure la presentazione di un curriculum speleologico firmato da un titolato della SNS CAI che attesti la comprovata esperienza.

La domanda di ammissione, corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro il 6 giugno 2025.

Il numero massimo di partecipanti è fissato a dieci; in caso di domande superiori, sarà data priorità ai candidati campani che rappresentino il maggior numero di sezioni CAI.

Programma dettagliato del corso ISS Matese 2025

Il programma del corso ISS Matese 2025 si articola in tre giornate:

  • Venerdì 13 giugno: accoglienza, presentazione del corso, sistemazione logistica e accertamento culturale.
  • Sabato 14 giugno: uscita in falesia con verifica sull’armo speleologico, esercitazioni di assistenza all’allievo e tecniche di soccorso.
  • Domenica 15 giugno: uscita in grotta per ulteriore accertamento sull’armo e assistenza, seguita da una riunione degli istruttori e comunicazione degli esiti.

I dettagli su orari e appuntamenti saranno forniti ai partecipanti dopo l’iscrizione.

Dotazione richiesta e quota di partecipazione al corso ISS Matese 2025

Per il corso ISS Matese 2025 è necessario disporre di attrezzatura individuale di progressione in buono stato, conforme alle indicazioni della Scuola Nazionale di Speleologia CAI, oltre a un sacchetto d’armo completo e, se possibile, un tassellatore a batteria.

La quota di iscrizione è di 50 euro e comprende pernottamenti, colazioni, pranzi al sacco e cene del venerdì e sabato. Restano esclusi gli spostamenti e le spese non specificate.

Sicurezza e responsabilità durante il corso ISS Matese 2025

La direzione del corso ISS Matese 2025 si riserva la facoltà di modificare il programma per esigenze logistiche o condizioni meteorologiche avverse.

È prevista l’esclusione dal corso per chi comprometta la sicurezza delle esercitazioni.

Gli organizzatori ricordano che la frequentazione di grotte e palestre comporta rischi, anche se la Scuola CAI adotta tutte le misure precauzionali per operare con ragionevole sicurezza.

Informazioni e contatti per il corso ISS Matese 2025

Per ulteriori dettagli e per l’invio della documentazione relativa al corso ISS Matese 2025, è possibile contattare la segreteria all’indirizzo ottospeleo.campania@sns-cai.it o i referenti indicati.

Tutte le informazioni logistiche saranno comunicate agli iscritti.

Il corso ISS Matese 2025 rappresenta un momento rilevante per il consolidamento delle competenze speleologiche e per la crescita della comunità degli istruttori CAI, in linea con la tradizione formativa della Scuola Nazionale di Speleologia.

Fonti

[4] Esame per la Qualifica di Sezionali di Speleologia 2025 – Scintilena https://www.scintilena.com/esame-per-la-qualifica-di-sezionali-di-speleologia-2025/04/22/
[5] Corsi : CAI – Regione Campania https://www.caicampania.it/category/corsi/page/2/
[6] [PDF] Corsi Nazionali Speleologia 2024 – CAI Roma https://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2024/02/2024_SNS_Corsi-Nazionali.pdf