La terza edizione del Campo Base Nerone si svolgerà a Piobbico, celebrando la diversità appenninica

Il Monte Nerone si appresta a diventare nuovamente il fulcro di un evento che celebra la ricchezza culturale, ludica e sportiva dell’Appennino.

Il Campo Base Nerone, giunto alla sua terza edizione, si terrà a Piobbico il 25 e 26 maggio 2024, offrendo un programma ricco di attività che spaziano dalla speleologia all’arrampicata, dal torrentismo al volo libero.

Il convegno “Il Nerone – Non solo grotte ma una meravigliosa opportunità ludo-didattica“, previsto per sabato 25 maggio alle ore 18 in Piazza del Mercato, vedrà la partecipazione di esperti come Marco Bani, Paolo Faraoni, Enzo Moretti e Gianluca Dormicchi.

Questi relatori condivideranno le loro conoscenze su vari aspetti del Monte Nerone, tra cui la sua flora, fauna, paleontologia e le tradizioni locali¹.

Marco Bani, noto per il suo recente libro “Speleo NERONE”, che esplora le meraviglie naturali del Monte Nerone scolpite da acqua, calcare e tempo, sarà uno dei protagonisti del convegno¹.

La sua opera, che include 161 grotte topografate e descritte, oltre 700 fotografie e 37 tavole tecniche, è una testimonianza dell’importanza del Monte Nerone nel panorama speleologico italiano¹.

L’evento proseguirà con l’apertura degli stand e musica dal vivo, creando un’atmosfera festosa e accogliente per i partecipanti e i visitatori.

Domenica 26 maggio, le attività inizieranno alle 9:30, seguite da un tradizionale polentone alla carbonara e altre specialità gastronomiche locali, disponibili fino a tarda sera.

Il Campo Base Nerone rappresenta un’importante occasione di incontro e di scambio per gli appassionati di natura e sport all’aria aperta.

L’aula didattica all’aperto “Nerone” diventa così un punto di riferimento per chi desidera immergersi nelle caratteristiche uniche dell’Appennino e vivere un’esperienza formativa e divertente.

Con il suo paesaggio variegato e le sue risorse naturali, il Monte Nerone continua a essere un luogo di ispirazione e di avventura, dove la comunità può riunirsi per apprezzare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della regione.

L’invito è esteso a tutti coloro che vogliono scoprire o approfondire la conoscenza di questo affascinante territorio e delle sue infinite possibilità.

Fonti e maggiori info:
(1) Presentato il Nuovo Libro di Marco Bani: “Speleo NERONE”. https://www.scintilena.com/presentato-il-nuovo-libro-di-marco-bani-speleo-nerone/11/02/.
(2) “Monte Nerone racconta” all’incontro di speleologia “Scintilena e …. https://www.scintilena.com/monte-nerone-racconta-allincontro-di-speleologia-scintilena-e-friends-a-febbraio-a-narni/01/07/.
(3) SpeleoNERONE: il libro di Marco Bani che racconta le grotte di Monte Nerone. https://www.scintilena.com/speleonerone-il-libro-di-marco-bani-che-racconta-le-grotte-di-monte-nerone/12/02/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *