L’ISPRA esce fuori con due servizi insufficienti, il 3D copre solo la Pianura e l’Abruzzo, le carte geologiche 1:50000 già praticamente inutili a quella scala non coprono neanche la metà del territorio. Presentazione dei Nuovi Strumenti
Nella sede di Roma dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) sono stati presentati i nuovi strumenti del progetto #CARG.
Questi strumenti, denominati CARG-GATE e Geo-IT3D, sono stati sviluppati per migliorare l’accesso e la comprensione delle informazioni geologiche del territorio italiano.
CARG-GATE: Accesso a Carte Geologiche e Dati
CARG-GATE rappresenta un punto di accesso centralizzato a tutte le carte geologiche e geotematiche, ai fogli di sottosuolo, alle note illustrative e alle banche dati prodotte nel Progetto CARG.
Tutti questi dati sono liberamente scaricabili e riutilizzabili, facilitando così la condivisione e l’utilizzo delle informazioni geologiche da parte di professionisti, ricercatori e cittadini interessati.
Geo-IT3D: Visualizzatore di Modelli Geologici 3D
Geo-IT3D è un innovativo visualizzatore che permette la navigazione e l’interrogazione di modelli geologici tridimensionali.
Questo strumento offre dati armonizzati e liberamente scaricabili, consentendo una comprensione più approfondita della struttura geologica del territorio.
Geo-IT3D è pensato per supportare la ricerca e la pianificazione in vari settori, tra cui la gestione delle risorse idriche, minerarie ed energetiche rinnovabili.
Obiettivi e Benefici
L’introduzione di CARG-GATE e Geo-IT3D mira a garantire una maggiore condivisione e riuso di dati strategici, fornendo al contempo una conoscenza dettagliata del territorio.
Questi strumenti sono essenziali per affrontare le sfide future legate alle pericolosità geologiche, alla sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture, e alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
Con la presentazione di CARG-GATE e Geo-IT3D, ISPRA compie un passo significativo verso la democratizzazione delle informazioni geologiche.
Questi strumenti rappresentano un’importante risorsa per chiunque sia interessato alla geologia e alla gestione del territorio, offrendo dati accessibili e di alta qualità per supportare decisioni informate e sostenibili.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare i seguenti link:
Sul cellulare non funziona niente… potete scrivere le vostre esperienze nei commenti