Conferenza su Triphosa dubitata alle Grotte di Falvaterra per la Giornata Mondiale della Biodiversità
Scoprire la falena delle grotte: un approfondimento sulla Triphosa dubitata e la biodiversità ipogea Sabato 24 maggio, presso il Centro visite delle Grotte di Falvaterra, Gaia Salvi, socia dello Speleo…
Nuove tecniche di elisoccorso testate sul fiume Sentino
Sottotitolo Esercitazioni di elisoccorso sul fiume Sentino: Cnsas e Icaro 02 sperimentano tecniche di recupero in ambiente acquatico per migliorare sicurezza e rapidità nei soccorsi Addestramento sul fiume Sentino: obiettivi…
La pittura rupestre di Sulawesi: la più antica narrazione figurativa dell’umanità
Un capolavoro preistorico nelle grotte carsiche di Sulawesi Immagine di copertina rilasciata sotto Creative Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Leang_Tedongnge_rock_art_panel_credit_AA_Oktaviana-01.jpg Nascosta tra le colline carsiche dell’isola di Sulawesi, in Indonesia, una grotta custodisce una…
DAMNATIO AD METALLA: la memoria mineraria in scena a Domusnovas
Proiezione del film DAMNATIO AD METALLA: la cultura delle miniere protagonista a Domusnovas Sabato 24 maggio 2025, alle ore 18:00, la sala conferenze di Casa Pirinu a Domusnovas ospiterà la…
Vita su Marte? L’acqua liquida profonda riapre la speranza
Sottosuolo marziano: riserve di acqua liquida e prospettive per la vita Nuove evidenze scientifiche suggeriscono che sotto la superficie arida di Marte si nascondano vaste riserve di acqua liquida, intrappolate…
Corso Bottinieri all’Università di Siena: un viaggio sotterraneo nella storia idrica di Siena
Un nuovo inizio per il Corso Bottinieri: patrimonio idrico di Siena al centro Il Corso Bottinieri è ripartito ufficialmente presso il Complesso Didattico del Laterino dell’Università di Siena. L’iniziativa, organizzata…
PFAS: l’allarme degli scienziati europei sull’inquinamento delle acque
L'appello degli scienziati rappresenta un richiamo urgente all'azione per proteggere le risorse idriche europee e garantire un ambiente sano per le generazioni future.
“Shapes and Voids” / “Le Forme del Vuoto”
"Shapes and Voids" è la versione in lingua inglese del libro "Le Forme del Vuoto", un viaggio visivo e narrativo nel cuore della speleologia, curato da Veronica Chiarini e Jo…
UIAA: Nuovi Standard di Sicurezza per Ancoraggi in Roccia
Un riferimento essenziale anche per la Speleologia La sicurezza degli ancoraggi artificiali rappresenta un tema cruciale non solo per l’alpinismo e l’arrampicata, ma anche per la speleologia, dove le condizioni…
La prima carta geodetica di Fondi: l’eredità di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni
Un viaggio tra le mappe storiche del Lazio meridionale e la rivoluzione cartografica portata dal celebre geografo padovano Collezionismo e storia delle mappe di Fondi: un patrimonio raro Il territorio…