Aggiornamento: Recuperato lo speleologo ferito alla Grotta Noè
Comunicato CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Friuli Venezia Giulia delle 16:40 E’ stato estratto intorno alle 15 lo speleologo di Tolmezzo – C. (nome) S. (cognome), del…
Raggiunto lo speleologo ferito nella grotta Noè – Aggiornamenti
Comunicato ufficiale CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Friuli Venezia Giulia del 27/01/2019 ore 13:37 Duino Aurisina (TS) È di Tolmezzo ed ha sessantanni, C. (Nome) S. (Cognome)…
Incidente in Grotta Noè nel Comune di Duino – Aurisina
Si è verificato questa mattina un incidente nella Grotta Noè sul Carso triestino. L’infortunato è uno speleologo sessantenne: l’uomo è caduto per quattro metri nell’ultimo tratto del pozzo di ingresso,…
E’ la “Limonia nubeculosa” l'”Animale di grotta dell’anno 2019″
Il dittero Limonia nubeculosa è stato scelto come “Animale di Grotta dell’Anno 2019”. La scelta é ricaduta su questo insetto per la sua preponderante presenza nelle grotte e la funzione…
Spagna ritrovato senza vita il corpo del piccolo Julen caduto nel pozzo
Alle 2:50 di questa notte, i soccorritori hanno trovato il corpo senza vita del bimbo caduto in un pozzo per l’acqua a Malaga. Dopo 12 giorni, una squadra di soccorso…
Anno nuovo è tempo di rinnovo dell’abbonamento alle riviste speleo: Opera Ipogea!
Opera Ipogea è una rivista della Società Speleologica Italiana, unica nel panorama editoriale, testimonianza e memoria delle antiche opere sotterranee in Italia e nel mondo. In 20 anni sono stati…
Il Kraken, un nuovo grande pozzo – Esplorazioni nelle lontanissime “Terre di Lochness” nel complesso dei Piani Eterni.
Viaggio nelle lontanissime nuove “Terre di Lochness” nel complesso dei Piani Eterni. Il Sistema dei Piani Eterni, a Cesiomaggiore, nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, in Veneto, è un complesso ed…
Bimbo caduto nel pozzo in Spagna: Dopo una settimana, si scava ancora per raggiungerlo AGGIORNAMENTI
Da domenica scorsa un bambino di due anni in Spagna è caduto in un pozzo profondo 110 metri e largo poco più di 25 centimetri. I soccorritori hanno messo in…
Flash Esplorazioni: pipistrelli dalle grandi orecchie avvistati nell’ esplorazione della Vetricia, in Apuane
Esplorazione della Vetricia a cura del Gruppo Speleologico SST Toscana. Avvistata una specie di pipistrello, di cui si erano perse le tracce nella regione da 60 anni. La Vetricia, si…
Grotte ipogeniche, la speleogenesi da acido solforico in Calabria. Lo studio su “Geomorphology”
In Calabria riconosciuti tre diversi sistemi di grotte ipogeniche. Lo studio a firma di Galdenzi e Maruoka pubblicato sulla prestigiosa rivista “Geomorphology” La ricerca sul carsismo nella Regione Calabria ha…