Sulle tracce del passato: un viaggio tra le antiche miniere di Stifone

NARNI – In occasione della Giornata Mondiale delle Miniere, il Comune di Narni invita la cittadinanza a partecipare alle “Camminate nella Biodiversità”, un evento che si terrà il 26 maggio 2024 e che offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare i sentieri storici che collegano Montoro e Stifone.

Il percorso di trekking, lungo circa 7 km, sarà un’immersione nella natura e nella storia, con tappe nei luoghi simbolo della lavorazione del ferro nella regione, come le Ferriere pontificie del ‘700 e le Gole del Nera.

Il ritrovo è previsto per le 8:30 presso il Bar di Montoro di Narni (TR), con ritorno garantito tramite navetta.

La giornata sarà arricchita da letture filosofiche che accompagneranno i camminatori lungo il tragitto, creando un’atmosfera riflessiva e culturale.

La partecipazione è possibile solo su prenotazione, con posti limitati, attraverso i canali indicati: telefono 0744 747277 o WhatsApp al numero 333 4844863. L’evento sostiene il Fai con un contributo libero.

Le miniere di Stifone, oggetto di recenti studi e ricerche, rappresentano un patrimonio storico di notevole interesse.

Già nel 1708, le miniere di ferro di Stifone furono riconosciute per la loro abbondanza e qualità del minerale¹.

Nel corso dei secoli, la zona ha visto un’intensa attività mineraria e metallurgica, testimoniata dai vari disegni di progetto risalenti al 1710¹.

Nonostante le difficoltà economiche e gli alti costi di produzione, che ne hanno sconsigliato la prosecuzione delle attività, le miniere di Stifone rimangono un esempio significativo dell’ingegneria e dell’industria mineraria dello Stato Pontificio¹.

L’evento “Camminate nella Biodiversità” si propone quindi non solo come un’occasione di svago e di contatto con la natura, ma anche come un momento di riscoperta e valorizzazione di un patrimonio storico e culturale che ha segnato profondamente il territorio e la sua comunità.

Un’esperienza che permetterà di camminare letteralmente sulla storia, tra le tracce lasciate dalle antiche attività minerarie e le bellezze naturali che le circondano.

Approfondimenti:
(1) Miniere di Ferro di Stifone: integrazione – Scintilena. https://www.scintilena.com/miniere-di-ferro-di-stifone-integrazione/12/
(3) Il Nera Racconta: Le Miniere di ferro dello Stato Pontificio dal 1500 …. https://www.scintilena.com/il-nera-racconta-le-miniere-di-ferro-dello-stato-pontificio-dal-1500-al-1800-incontro-domenica-prossima/03/23/.
(4) undefined. http://www.utec.speleo.it/stifone.htm.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *