La Società Speleologica Italiana premia i migliori rilievi di grotte italiane dei suoi soci, con attenzione a tecnica, arte e innovazione
La Commissione Nazionale Catasto della SSI e il suo ruolo nel censimento delle grotte
La Commissione Nazionale Catasto della Società Speleologica Italiana (SSI ETS) rappresenta un punto di riferimento per la gestione del Catasto Nazionale delle Grotte d’Italia, un patrimonio di dati e conoscenze costruito nel tempo grazie all’impegno della comunità speleologica. Nato nel 1923 per iniziativa del professore Franco Anelli, il Catasto ha assunto nel tempo una struttura regionale, affidata alle Federazioni Speleologiche Regionali o, laddove mancanti, alle assemblee degli speleologi locali.
La Commissione Catasto si occupa oggi di promuovere il censimento e la catalogazione delle cavità naturali italiane, garantendo omogeneità nella raccolta dei dati topografici e bibliografici, e mettendo a disposizione della comunità scientifica informazioni dettagliate. Tra i suoi compiti rientrano anche l’aggiornamento annuale dell’elenco sintetico nazionale delle grotte e la cura degli elenchi tematici, come quelli relativi a grotte turistiche o a rischio ambientale.
Il concorso “Rilievo: tra arte e tecnica” edizione 2025 – Premi e modalità di partecipazione
La Società Speleologica Italiana, tramite la propria Commissione Catasto, ha bandito la seconda edizione del concorso “Rilievo: tra arte e tecnica”, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di chi realizza rilievi topografici di grotte naturali. I rilievi possono essere ottenuti con tecniche tradizionali o strumenti innovativi e devono essere regolarmente accatastati.
La partecipazione è riservata ai soci della SSI ETS in regola con la quota associativa 2025. Sono ammessi solo rilievi di cavità situate nel territorio italiano. Ogni partecipante potrà presentare un solo rilievo, che dovrà essere inviato in formato PDF insieme a una nota tecnica, entro il 15 ottobre 2025 all’indirizzo concorsorilievo@socissi.it.
I premi previsti sono:
Primo premio della giuria: 450 euro Secondo premio della giuria: 300 euro Premio del pubblico: 250 euro
La premiazione avverrà durante il Raduno Internazionale di Speleologia “CapoVolta” a Volta Mantovana.
A cosa serve il rilievo di una grotta: valore tecnico e artistico del rilievo speleologico
Il rilievo speleologico rappresenta una delle attività fondamentali per documentare le cavità naturali. Oltre a fornire una rappresentazione tecnica indispensabile per l’accatastamento e la sicurezza nelle esplorazioni, i rilievi possono esprimere anche un alto valore artistico, grazie alla cura estetica con cui vengono realizzati.
I rilievi sono strumenti di studio, comunicazione e conservazione del patrimonio sotterraneo, utili sia alla ricerca scientifica sia alla divulgazione presso il pubblico più ampio.
Il contesto internazionale: la UIS e il progetto Karst Link per l’uniformità dei simboli speleologici
La Union Internationale de Spéléologie (UIS) promuove a livello mondiale l’adozione di standard condivisi nella rappresentazione grafica delle grotte. Attraverso il progetto Karst Link, l’UIS lavora per rendere i dati speleologici interoperabili, migliorando la qualità e l’accessibilità delle informazioni.
La standardizzazione dei simboli speleologici consente a speleologi di tutto il mondo di leggere e interpretare i rilievi in maniera immediata, favorendo la collaborazione scientifica e la diffusione delle conoscenze sul patrimonio carsico globale.
I vincitori della prima edizione del concorso “Rilievo: tra arte e tecnica” a Caselle in Pittari
La prima edizione del concorso si è svolta nel 2024 durante il Raduno Nazionale di Speleologia a Caselle in Pittari. I premi sono stati così assegnati:
Primo premio tecnico a Adriano Menin per il rilievo della Grotta della Donna. Secondo premio tecnico a Luca Dadà per il rilievo dell’Abisso della Venere. Primo premio artistico a Francesco Serafin per il rilievo della Grotta dei Partigiani. Secondo premio artistico a Antonio Bambina per il rilievo della Grotta Campana.
Questi risultati hanno evidenziato l’alto livello tecnico e creativo raggiunto dalla comunità speleologica italiana nel campo della documentazione grafica delle grotte.
L’impatto dei rilievi speleologici sulla conoscenza del territorio e sulle future ricerche
Il rilievo speleologico svolge un ruolo fondamentale nella comprensione del territorio e dei fenomeni carsici. Documentare accuratamente una grotta consente di evidenziarne l’evoluzione, studiarne la geologia, valutare i rischi ambientali e pianificare le attività di esplorazione e tutela.
Inoltre, i rilievi più completi e accurati possono diventare basi preziose per studi interdisciplinari che coinvolgono geologi, biologi, archeologi e speleologi, offrendo nuove opportunità per la ricerca scientifica e la protezione degli ecosistemi sotterranei.
Maggiori info e bando del concorso, sul sito della SSI Società Speleologica Italiana: https://speleo.it/site/concorso-rilievo-2025/