Un evento per esplorare il legame tra ambiente marino e mondo ipogeo

Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 18.30, la sede della Lega Navale di Trieste ospiterà un incontro dedicato alla speleologia e alla cultura del mare. L’evento, parte del ciclo di conferenze del giovedì ad ingresso libero, vedrà la presentazione dello Speleovivarium, un museo speleologico gestito dai volontari della Società Adriatica di Speleologia.

Durante la serata, saranno illustrati gli aspetti scientifici e divulgativi del museo, con un focus particolare sul Proteo, anfibio simbolo della vita sotterranea. L’incontro sarà introdotto dal Presidente della Sezione, Roberto Benedetti, moderato da Maurizio Romano e curato dai responsabili del museo Isabella Abbona, Luciano Longo ed Edgardo Mauri.

Lo Speleovivarium di Trieste: un museo dedicato alla speleologia

Lo Speleovivarium è un museo nato negli anni ’80 all’interno di un rifugio antiaereo di Via Guido Reni. Il suo scopo è la conservazione del Proteo e la divulgazione delle conoscenze sul mondo sotterraneo. L’istituzione del museo ha permesso di sensibilizzare il pubblico sulla biologia e l’ecosistema delle grotte, con particolare attenzione agli ambienti ipogei del Carso.

Nel corso dell’incontro, sarà presentato un filmato inedito sul Proteo, che consentirà di osservare il suo habitat naturale e di approfondire le recenti ricerche sulla sua biologia e longevità.

Lega Navale di Trieste: un punto di riferimento per la cultura del mare

La Lega Navale Italiana Sezione di Trieste è una delle realtà nautiche più consolidate della città. Fondata il 2 marzo 1919, ha promosso nel tempo numerose iniziative per la diffusione della cultura marinara e la tutela dell’ambiente. Tra le opere sostenute dalla Sezione si annovera il Faro della Vittoria, uno dei simboli di Trieste.

Dagli anni ’80, la Lega Navale ha ampliato le proprie strutture con la costruzione della sede presso il faro della Lanterna e la creazione di una base nautica moderna, in grado di ospitare 150 imbarcazioni. Negli anni 2000, la struttura si è ulteriormente sviluppata con la realizzazione della palazzina servizi situata in Sacchetta.

Divulgazione scientifica e tutela ambientale al centro dell’incontro

L’iniziativa rientra nelle attività della Lega Navale volte alla sensibilizzazione sui temi marini e ambientali. Oltre ai corsi per la patente nautica e alle attività sportive, la Sezione di Trieste si impegna nella divulgazione della cultura del mare attraverso conferenze e collaborazioni con enti scientifici.

Un’attenzione particolare è rivolta all’inclusione, con progetti dedicati alla vela per persone con disabilità, e alla tutela dell’ambiente marino, con gruppi di lavoro specializzati. L’incontro del 6 marzo rappresenta un’occasione per approfondire il rapporto tra mare e speleologia, discipline che condividono l’esplorazione di ambienti poco conosciuti e la necessità di azioni di tutela e conservazione.

Informazioni e contatti

• Lega Navale Italiana – Sezione di Trieste

Molo Fratelli Bandiera 9, Trieste

Tel. 040 301394

Email: trieste@leganavale.it

• Società Adriatica di Speleologia

www.sastrieste.it

• Museo Speleovivarium

Via Guido Reni 2/c

Tel. +39 3202753277, +39 3394580197

Email: speleovivarium@email.it

• Ufficio stampa Società Adriatica di Speleologia

Alessandra Ressa

Tel. +39 348 3515270