Conferenza sulle Antiche Opere Idrauliche del Versante Ovest
Sabato 18 gennaio alle ore 17.00, presso la Sala “Duca di York” del Seminario Tuscolano, si terrà una conferenza divulgativa sull’attività speleologica condotta sul Monte Tuscolo.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Ricerche Sotterranee “EGERIA” e si basa sugli studi del Dott. Luigi Devoti, autore del volume “CISTERNE”, ristampato un anno fa.
Le Recenti Indagini sul Monte Tuscolo
Durante la conferenza verrà presentata la prima parte delle nuove indagini che hanno riguardato le antiche opere idrauliche del versante ovest del Monte Tuscolo.
L’area di studio si estende dalla vetta fino alla zona denominata “Quadrato dei Pini”.
La descrizione tecnica di queste indagini è stata pubblicata nel numero 2/2024 della rivista “Opera Ipogea”, edita da L’Erma di Bretschneider.
Il Team di Ricerca
Lo studio è stato coordinato da Alessia Cirioni del CRS Egeria e condotto da un team composto da Ruggero Bottiglia, Vittoria Caloi, Tullio Dobosz, Carla Galeazzi, Sandro Galeazzi, Carlo Germani e Graziano Ranieri.
Il progetto ha beneficiato anche del contributo tecnico e scientifico di speleosubacquei e speleologi appartenenti ad altre associazioni regionali.
Introduzione e Relatori
La conferenza sarà introdotta dal Prof. Massimiliano Valenti, Direttore Scientifico del Museo Civico di Albano Laziale.
La relatrice principale sarà Carla Galeazzi del CRS Egeria, Presidente della federazione HYPOGEA – Ricerca e valorizzazione cavità artificiali e componente della Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana.
Frascati Sotterranea: Un Progetto di Studio Speleologico
Il progetto “Frascati Sotterranea” è un’iniziativa del Centro di Ricerche Sotterranee “EGERIA” che mira a mappare accuratamente le cavità idrauliche sotterranee di Frascati.
Questo progetto è stato presentato il 13 gennaio 2024 nella Sala degli Specchi di Palazzo Marconi.
L’obiettivo principale è scoprire e documentare la storia nascosta di Frascati attraverso un’approfondita esplorazione speleologica¹.
Ritrovamenti e Sfide
Durante le esplorazioni, sono stati effettuati ritrovamenti significativi che hanno permesso di comprendere meglio le antiche tecniche di costruzione e gestione delle risorse idriche.
Il progetto ha affrontato diverse sfide, tra cui la difficoltà di accesso a certe aree e la necessità di utilizzare tecniche avanzate di speleologia per garantire la sicurezza degli esploratori¹.
Collaborazioni e Contributi
Il progetto “Frascati Sotterranea” ha visto la collaborazione di numerosi esperti e appassionati di speleologia.
Il contributo di diverse associazioni regionali ha arricchito il progetto, portando nuove competenze e risorse.
La condivisione delle conoscenze e delle esperienze ha permesso di ottenere risultati significativi e di ampliare la comprensione del patrimonio sotterraneo di Frascati¹.
La conferenza del 18 gennaio rappresenta un’importante occasione per divulgare i risultati delle indagini speleologiche sul Monte Tuscolo e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca e della conservazione del patrimonio sotterraneo.
L’evento offrirà un’opportunità di confronto e di approfondimento per tutti gli appassionati di speleologia e per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura del territorio.
¹: Scintilena
(1) Esplorando il sottosuolo di Frascati: il progetto di studio …. https://www.scintilena.com/esplorando-il-sottosuolo-di-frascati-il-progetto-di-studio-speleologico-frascati-sotterranea/01/04/.
(2) Una luce nel buio – Notiziario di speleologia e del sottosuolo. https://www.scintilena.com/page/1299/.
(3) Frascati Archivi – Scintilena. https://www.scintilena.com/tag/frascati/.