Due giorni di formazione tra Retignano e l’Antro del Corchia, per un buio che sa di scoperta
Un corso pratico per rendere la speleologia accessibile ai disabili visivi
La Federazione Speleologica Toscana, in stretta collaborazione con il Gruppo Speleologico Shaka Zulu Club Subiaco, organizza per il 24 e 25 maggio 2025 il corso “Alla scoperta del buio”, dedicato all’accompagnamento di disabili visivi in ambiente speleologico.
L’iniziativa si svolgerà a Retignano di Stazzema (LU), con il patrocinio del Parco Regionale delle Alpi Apuane, del Comune di Stazzema e della Cooperativa Sviluppo e Futuro di Levigliani.
Accompagnare i non vedenti nel nostro mondo può essere una questione di tecnica, esperienza e sensibilità: obiettivi e destinatari
Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze pratiche per accompagnare persone non vedenti in grotta.
È aperto a tutti gli interessati, anche a chi non possiede una formazione specifica sull’accompagnamento di disabili visivi
Speleologia inclusiva è quando il buio diventa esperienza condivisa: il programma
Sabato 24 maggio 2025 – Teoria presso il ristorante “La Pollaccia” (Retignano)
- 09:00 Registrazione partecipanti
- 09:30 Inizio lezioni: nozioni sulla disabilità visiva, normativa, tecniche di accompagnamento
- 11:30 Problemi e soluzioni pratiche in ambiente ipogeo
- 12:40 Metodo della struttura Breil
- 15:30 Simulazioni pratiche di accompagnamento in grotta
Domenica 25 maggio 2025 – Pratica presso l’Antro del Corchia
- 09:30 Riepilogo tecnico e briefing di sicurezza
- 10:00 Simulazione di visita guidata, alternanza dei ruoli accompagnatore/non vedente
- 12:00 Debriefing finale

Alla scoperta del buio: formarsi per accompagnare, scoprire per includere: informazioni logistiche
- Partecipazione: massimo 20 persone (copertura assicurativa obbligatoria).
- Quota d’iscrizione: € 25,00 (con pagamento tramite bonifico).
- Iscrizioni: entro il 15 maggio 2025 inviando il modulo compilato a segretario@speleotoscana.it?.
Pernottamenti: possibilità di campeggiare presso “La Pollaccia” o di dormire in appartamenti a Terrinca.
Pasti: disponibili presso il ristorante a prezzi convenzionati
Per approfondire
La modulistica del corso, valido come aggiornamento per gli AI e IT della CNSS SSI, contiene programma dettagliato, logistica e scheda di iscrizione:
Scheda informativa PDF
Questo corso è stato proposto, con successo, in molte altre occasioni: di recente, per citarne alcune, in Friuli Venezia Giulia (PN), nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano (RI) e nelle Grotte di Castellana (BA).

La prima edizione è stata svolta nel maggio del 2018, sempre a cura del gruppo Shaka Zulu Club di Subiaco (Roma). In argomento, sulla rivista “Speleologia del Lazio” del 9 Dicembre 2018 (Atti del VII Convegno della Federazione Speleologica del Lazio), è stato pubblicato l’articolo “Alla scoperta del buio: l’esplorazione della grotta per il disabile visivo” redatto da Francesca Licordari e Giammario Mascolo (http://www.speleo.lazio.it).
Un piccolo passo nell’oscurità, una grande apertura verso un mondo accessibile a tutti.
Fonte: Speleotoscana.it – https://www.speleotoscana.it/2025/04/28/alla-scoperta-del-buio-corso-di-accompagnamento-disabili-visivi-in-grotta/
Contenuti del corso: Gabriele Catoni – 348 8751277 – shakazulusubiaco@gmail.com



