Simposio online: Speleologia e regimi autoritari
Esplorare le grotte, esplorare la storia
Gessi e Grotte dell’Appennino Settentrionale: Un Viaggio nella Storia della Speleologia
Dalle prime esplorazioni del Gruppo Speleologico Emiliano al riconoscimento UNESCO, un percorso che evidenzia la tradizione speleologica della regione Origini della Speleologia Emiliana: Il Pioniere Malavolti e l’Impegno di Bertolani…
XVIII Convegno di Speleologia Trentino Alto Adige – 21-22-23 novembre 2025
Il CAI del Trentino Alto Adige annuncia che dal 21 al 23 novembre 2025, presso il Consorzio Valnigra a Villazzano di Trento, si terrà il XVIII Convegno di Speleologia del…
Gambero Cieco Ritrovato a Bengasi: Nuove Prospettive per la Ricerca Geospeleologica in Libia
La riscoperta del Typhlocaris lethaea rafforza l’importanza della biodiversità delle aree carsiche Introduzione alla Scoperta in Libia: Un Contributo Italiano alla Ricerca Geospeleologica In Libia, nei pressi della città di…
Castori e pipistrelli: un’alleanza inaspettata in Italia
Il ritorno del castoro in Italia e i suoi effetti sulla fauna locale Il castoro eurasiatico (Castor fiber), una specie un tempo scomparsa dall’Italia, sta lentamente riconquistando il suo spazio…
Acqua Sorgente – Spring Blitz 2025: Monitoraggio Nazionale delle Sorgenti in Vista della Giornata Mondiale dell’Acqua
Un impegno collettivo per la conoscenza delle risorse idriche sul territorio nazionale Introduzione al progetto #AcquaSorgente e alla Giornata Mondiale dell’Acqua Il progetto #AcquaSorgente del Cai si prepara ad avviare…
I pipistrelli guardiani alati dei libri antichi portoghesi nelle Biblioteche di Mafra e Coimbra
Due colonie di pipistrelli proteggono da secoli i volumi di due delle biblioteche più affascinanti del mondo
Scopri il mondo sotterraneo: al via il 62° Corso di Speleologia a Bologna
nuovo corso di primo livello al GSB
La Grotta di Nettuno: esplorazione e tutela con Giampiero Mulas
Venerdì 14 marzo 2025 alle 18:30, l'Associazione Òmnium Cultural de l’Alguer organizza un incontro presso la sua sede in via Lamarmora 64, ad Alghero: "La Grotta di Nettuno tra esplorazione…
POLCENI-GEO 2025: IL PROGETTO PER VALORIZZARE I GEOSITI DI POLCENIGO
Escursioni, didattica e convegni per promuovere il patrimonio geologico locale Il patrimonio geologico di Polcenigo e i geositi riconosciuti Il Comune di Polcenigo ha avviato il progetto Polceni-Geo 2025, un’iniziativa…