Convegno e mostra fotografica del CAI Cefalù

In occasione dell’Earth Day 2025, la Sezione del Club Alpino Italiano di Cefalù festeggia un traguardo importante: i suoi primi 20 anni come Sezione autonoma, dopo essere stata per decenni una sottosezione del CAI “La Conca d’Oro” di Palermo, attiva fin dal 1979 nella realtà cefaludese.

Per celebrare l’anniversario, il CAI di Cefalù propone un doppio appuntamento che unisce divulgazione scientifica e memoria storica.

1. Convegno “Il CAI oltre l’escursionismo”
Il primo evento è un convegno dal titolo “Il CAI oltre l’escursionismo”, che si terrà martedì 22 aprile alle ore 17:00 presso la Sala delle Capriate del Palazzo di Città, in Piazza Duomo.

Durante l’incontro si parlerà di temi attuali e di grande rilevanza ambientale:

  • Rocco Favara, speleologo del CAI, geologo e geochimico, già Direttore dell’Istituto di Geochimica dei Fluidi del CNR, interverrà con una relazione sulla crisi idrica in Sicilia e la connessione tra le sorgenti di Cefalù e il territorio delle Madonie.
  • Marco Vattano, istruttore sezionale di speleologia e vicepresidente della Società Speleologica Italiana, offrirà un viaggio affascinante “nel buio delle grotte”, esplorando il mondo sotterraneo della Sicilia.

A moderare l’incontro sarà Maria Teresa Vacca, agronomo, socia del CAI e componente del Comitato Tecnico Scientifico del CAI Sicilia e del progetto CAI Scuola regionale.

2. Mostra fotografica “Il CAI di Cefalù 1979–2025”
A seguire, alle 18:30, sarà inaugurata la mostra fotografica “Il CAI di Cefalù 1979–2025”, presso lo Spazio Culturale di Corso Ruggero.

La mostra, composta da scatti realizzati dai soci nel corso degli anni, racconta attraverso le immagini le attività, le escursioni e i momenti condivisi all’interno del Parco delle Madonie, ma anche nelle montagne di tutta la Sicilia e dell’Italia.L’esposizione sarà visitabile fino al 1° maggio, offrendo un’occasione per ripercorrere la storia della sezione cefaludese del CAI, intrecciata con quella del territorio.Due eventi che celebrano non solo una ricorrenza importante, ma anche l’impegno del CAI di Cefalù nella tutela dell’ambiente, nella promozione della cultura della montagna e nell’esplorazione del patrimonio naturale siciliano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *