Oggi, sabato 15 marzo 2025, alle 19:30, il simposio online “Speleologia e regimi autoritari”, un evento organizzato dall’Unione Internazionale di Speleologia (UIS) e dalla Federazione Speleologica Tedesca (VdHK).

Uploaded image
L ‘incontro affronta un tema inedito e affascinante: il rapporto tra speleologia e regimi repressivi. Come hanno influito le dittature sullo studio delle grotte? In che modo gli stati autoritari hanno ostacolato o strumentalizzato l’attività speleologica? Questi e altri interrogativi saranno al centro di un dialogo interdisciplinare tra storici, ricercatori e speleolog

L ‘incontro affronta un tema inedito e affascinante: il rapporto tra speleologia e regimi repressivi. Come hanno influito le dittature sullo studio delle grotte? In che modo gli stati autoritari hanno ostacolato o strumentalizzato l’attività speleologica? Questi e altri interrogativi saranno al centro di un dialogo interdisciplinare tra storici, ricercatori e speleologi.

 Programma della serata:
19:30 – La speleologia basca tra dittature e transizioni
Oier Gorosabel Larrañaga (ADES Espeleologia Elkartea, Spagna)

20:15 – Dr. Benno Wolf (1871-1943): Speleologia europea e storia nazista
Friedhart Knolle (UIS History of Speleology Commission, Germania)

21:00 – Frontiere nascoste: il ruolo strategico e scientifico delle grotte italiane in tempo di guerra e oltre
Silvana Magni-Cars (Gruppo Grotte Savona, Italia)

Dove seguirlo?
L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’UIS e resterà disponibile per la visione successiva.
Guarda qui: UIS YouTube

Interazione dal vivo
Durante il live streaming sarà possibile partecipare con domande e commenti nella chat di YouTube.

Un’occasione imperdibile per chi ama la speleologia, la storia e le scienze sociali. 

Non mancate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *