“UN MONDO DA SALVARE E SALVAGUARDARE LE FRONTIERE DELLA RICERCA NEL MONDO IPOGEO“
Esplorare, conoscere, proteggere: il mondo ipogeo tra ricerca e sostenibilità
Il CAI del Trentino Alto Adige annuncia che dal 21 al 23 novembre 2025, presso il Consorzio Valnigra a Villazzano di Trento, si terrà il XVIII Convegno di Speleologia del Trentino-Alto Adige.
La notizia fa seguito alla presentazione preparatoria del 7 marzo scorso, a cura del Gruppo Speleologico Trentino (GST), che è tra i promotori del Convegno (https://www.scintilena.com/xviii-convegno-di-speleologia-del-trentino-alto-adige-al-via-gli-eventi-preparatori/02/27/).
Il Convegno sarà un’importante occasione per approfondire tematiche etico-ecologiche legate all’ambiente ipogeo, tra cui:
- Biologia e forme di vita cavernicole
- Geologia, idrologia e glaciologia ipogea
- Cambiamento climatico
- Il nostro territorio
Programma principale
21 novembre 2025 – Teatro Villazzano (ore 21:00) Apertura del convegno con tavola rotonda e presentazione
22 novembre 2025 – Consorzio Valnigra (9:00-18:00) Registrazione, interventi di esperti e presentazione di studi speleologici
23 novembre 2025 – Consorzio Valnigra (9:00-18:00) Relazioni sulle ricerche ed esplorazioni speleologiche nel territorio – Conclusione e saluti
Partecipazione e iscrizioni
L’evento è aperto a speleologi, ricercatori e appassionati. La registrazione è obbligatoria.
Quote di partecipazione:
Intero evento (22-23 novembre): € 25,00
Una giornata: €15,00
Serata di apertura (21 novembre): ingresso libero e gratuito
Area espositiva ad accesso gratuito – servizio bar durante il Convegno – per esigenze di alloggio, contattare XVIIIconvegnospeleoTAA@gmail.com
Ulteriori dettagli e aggiornamenti saranno resi disponibili sui canali ufficiali.
Tre giorni di conoscenza e condivisione delle esplorazioni, per immergersi nel meraviglioso mondo ipogeo. Che tu sia speleologo esperto, ricercatore o semplice curioso, questo convegno sarà l’occasione perfetta per scoprire, imparare e lasciarti affascinare dai segreti nascosti sotto i nostri piedi.
Prepariamo torcia e curiosità.
INFO: XVIIIconvegnospeleoTAA@gmail.com
