Grotta di Fumane: riapre al pubblico il viaggio nella preistoria
Al via la stagione 2025 della grotta di Fumane
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
Al via la stagione 2025 della grotta di Fumane
Un percorso cronologico tra reperti marini e terrestri in un edificio del XVI secolo Introduzione Nel centro storico di Asti, all’interno del Palazzo del Michelerio, antico edificio eretto a metà…
La conoscenza degli aspetti archeologici e paleontologici dei siti ipogei, insieme alla sensibilizzazione degli speleologi verso le corrette modalità di approccio a eventuali contesti di interesse, rappresenta un obiettivo fondamentale…
Gli alunni della scuola elementare di Fiumicello scoprono la paleontologia attraverso attività laboratoriali. Un’iniziativa per avvicinare i più piccoli alla paleontologia Nelle scorse settimane, gli alunni delle classi terze della…
Un sito di impronte di dinosauri risalenti a 166 milioni di anni fa è stato scoperto in una cava dell’Oxfordshire, rivelando tracce di sauropodi e megalosauri. Una scoperta eccezionale Un…
Un Approccio Innovativo alla Paleontologia È stato recentemente pubblicato il volume 63(3) del Bollettino della Società Paleontologica Italiana (SPI), un’importante risorsa per gli studiosi e gli appassionati di paleontologia. Questo…
Un’analisi taphonomica svela segreti nascosti nella Grotta della Bàsura di Toirano La Grotta della Bàsura di Toirano e l’Ursus Spelaeus La Grotta Bàsura di Toirano, situata nel nord-ovest dell’Italia, è…
Un Progetto Innovativo per Rendere Accessibili le Collezioni Storiche a Tutti 200 modelli 3D Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha recentemente lanciato un progetto innovativo che permette…
L’IA e le Reti Neurali al Servizio della Scienza L’articolo originale, a firma di Eleonora Degano, è stato pubblicato il 24-12-2024 sul National Geographic, a questo link: https://www.nationalgeographic.it/dall-intelligenza-artificiale-agli-scienziati-virtuali-le-nuove-frontiere-della-paleontologia L’intelligenza artificiale…
E’ il più ben conservato al mondo Un team di scienziati russi ha recentemente presentato i resti di un mammut di 50.000 anni, rinvenuto nel permafrost in fase di disgelo…